Codici QR nella segnaletica: perché, dove e come

Aggiornato 2025-09-2926 parole • 1m lettura

Guida completa per usare i codici QR su poster, packaging e spazi fisici: obiettivi, dimensioni vs. distanza, contrasto, correzione errori (ECC), stampa,…

1) Obiettivi e casi d’uso

  • Portare l’utente dal fisico al digitale: menu, schede prodotto, coupon, app.
  • Rendere misurabili le campagne con UTM.
  • Informazioni persistenti dove il testo sarebbe lungo (Wi‑Fi, manuali).

2) Dimensione vs distanza

Regola 1/10: lato ≥ distanza/10. Passa a 1/8 con scarsa luce o persone in movimento. Difficile scendere sotto i 2 cm.

3) Livelli ECC (L/M/Q/H)

  • L (7%): vicino e condizioni perfette.
  • M (15%): default consigliato per la stampa.
  • Q (25%): migliore tolleranza a riflessi/occlusioni.
  • H (30%): per logo centrale o outdoor impegnativo.

4) Contrasto, colori, materiali

  • Moduli scuri su fondo chiaro e opaco. Evita riflessi.
  • Quiet zone ≥ 4 moduli intorno al codice.
  • Colori ammessi con contrasto di luminanza adeguato (tipo WCAG AA).

5) Posizionamento e CTA

  • Altezza occhi o poco sotto (≤ 1,6 m) per scansione a mano.
  • Superfici stabili; evita porte in movimento salvo QR molto grandi.
  • CTA chiaro: “Scansiona per…”.

6) Dinamico vs statico

Dinamico consente cambio target e analytics. Statico è robusto per contenuti permanenti. Per le campagne: dinamico + URL breve + UTM.

7) Tracciamento & privacy

  • Aggiungi parametri UTM per l’attribuzione.
  • Rispetta le normative privacy (GDPR ecc.).

8) Design: logo & cornici

  • Con logo → ECC H. Lascia liberi i finder pattern.
  • Le cornici aiutano nelle istruzioni (“Scan me”).

9) Checklist di stampa

  • Esporta in SVG o PNG ad alta risoluzione (≥ 300 DPI alla dimensione finale).
  • Prove in scala reale con luce/distanza del luogo.
  • Verifica su più dispositivi (iOS/Android).

10) Con Orqui QR

  1. Apri il generatore di QR.
  2. ECC M o H, lato e margine, colore o gradiente.
  3. Logo facoltativo con angoli arrotondati; rispetta la quiet zone.
  4. Esporta PNG/SVG/PDF e inserisci nell’artwork.

Strumenti correlati

Articoli correlati

Altre lingue

FAQ

  • Quale livello ECC scegliere?
    Inizia con M (15%). Passa a Q (25%) o H (30%) per ambienti difficili o lunga distanza di lettura.
  • Quanto deve essere grande il QR?
    Regola pratica: lato ≥ distanza/10. Es.: 2 m → ≥ 20 cm. Aumenta con poca luce o pubblico in movimento.
  • Solo nero su bianco?
    Conta l’elevato contrasto. Moduli scuri su fondo chiaro e opaco. Colori ok se la luminanza è sufficiente e i finder rimangono netti.
  • Dinamico o statico?
    Dinamico consente modifica della destinazione e analytics. Statico va bene per contenuti permanenti (Wi‑Fi, menu stampati).
  • Accessibilità?
    CTA chiaro vicino al QR (“Scansiona per…”), quiet zone sufficiente e URL breve di fallback.

Conteggio delle trasformazioni locali che fai qui (convertire, ottimizzare, ridimensionare, ritagliare, rimuovere sfondo). Tutto avviene in privato nel tuo browser.